La Festa presentata alla stampa

WP_20150915_11_16_28_Pro

Domenica 20 settembre dalle 10.00 torna la Festa del Volontariato Cremonese, giunta ormai alla sua ventiquattresima edizione e organizzata da Cisvol – CSV di Cremona, Forum Terzo Settore, Comune di Cremona e dalle tantissime associazioni di volontariato aderenti all’evento. Oltre 130 saranno le organizzazioni presenti coi propri stand in piazza del Comune, piazza Stradivari e piazza Roma fin dalla mattina.

L’edizione 2015 presenta alcune novità: saranno infatti cinque grandi “porte dei volontariati possibili” (ideate insieme all’allestimento dall’associazione Arya – ARchitects Young Association Cremona) a introdurre i visitatori in altrettante aree tematiche, attraverso un colorato percorso lungo tutte le anime della solidarietà cremonese: Ambiente, Assistenza sociale, Cultura – Sport – Tempo libero, Salute, Diritti e cooperazione. “EXPOniamoci: costruire legami, nutrire la comunità” è il filo conduttore della festa, uno stimolo per declinare il tema del cibo e del nutrimento secondo le esperienze delle associazioni del nostro territorio. Nel corso della giornata (ma anche prima e dopo, grazie a una ricca serie di eventi collaterali alla festa) non mancheranno infatti approfondimenti, spettacoli, installazioni e incontri dedicati al benessere, all’alimentazione, al diritto al cibo e alla salute.

Sarà l’occasione per conoscere due importanti iniziative che hanno coinvolto proprio in questi mesi il nostro territorio: il progetto “ExSportAbile” e la rete “Nutrire il pianeta è nutrire la pace”.

Il primo è un progetto avviato dal Comune di Cremona – Assessorato al Welfare locale e Sport, che sostiene lo sport integrato e adattato e promuove le opportunità di partecipazione ai contesti sportivi delle persone con disabilità. In occasione della festa le associazioni e società di ExSportAbile presenteranno le proprie attività con proiezione di video, interventi di sportivi e testimonial e dimostrazioni pratiche.

Il secondo è un percorso promosso da associazioni cremonesi e casalasche con il patrocinio del Comune di Cremona. Lo scopo è quello di aprire una riflessione responsabile e attuale sul diritto al cibo e alla sovranità alimentare dei popoli e degli Stati nel mondo globalizzato.

Ma si parlerà anche di salute grazie alla presenza di ASL, che presenterà alcune iniziative imminenti dedicate all’allattamento al seno, alla prevenzione possibile tramite movimento e alimentazione, e al contrasto del gioco d’azzardo patologico. Saranno presenti anche gli stand di alcune istituzioni fra cui Azienda Ospedaliera e Azienda Sociale Cremonese, entrambe a confermare una collaborazione preziosa, consolidata e proficua col CSV cremonese e più in generale con tutto il mondo del volontariato all’ombra del Torrazzo.

Si gusteranno bibite fresche per l’Aperitivo al buio in una roulotte-bar oscurata e attrezzata per simulare l’esperienza e le sensazioni delle persone non vedenti, i bambini giocheranno coi laboratori del “Giromondo”, si praticherà Tai Chi, mentre un altro momento per i più piccoli, “A Cremona saltando sulle note”, con divertenti animazioni si terrà sabato mattina ai Giardini pubblici, sotto la guida dell’associazione Aipa.

E poi ancora volontariato con il Servizio Volontario Europeo, il Servizio civile, la Bacheca del Volontariato di www.cisvol.it, dove associazioni e aspiranti volontari vengono fatti incontrare, oltre agli spettacoli di danza e musica. Un festa che prenderà (letteralmente) il volo, con la diffusione internazionale dell’evento fra i radioamatori di tutto il mondo grazie alla presenza del Gruppo DX Club “Il Violino”.

Giorgio Reali (presidente Cisvol – CSV di Cremona): «Per l’edizione 2015 ci sono grandi aspettative, grandi quanto lo è la partecipazione dei 130 soggetti che hanno voluto aderire alla festa, quest’anno particolarmente ricca di eventi. È un momento di raccolta, dove un anno di lavoro nei colori della piazza incontra la comunità. E a sua volta la comunità incontra un patrimonio importante presente nel proprio tessuto sociale, un patrimonio che spesso diviene veicolo di cambiamento del modo di agire e di pensare. Quest’anno accade con la speciale parentesi dedicata alla salute, ma potremmo parlare anche di diritti. Parliamo quindi del valore culturale che le associazioni producono nella nostra società, oltre alla loro azione diretta».

Guido Bussi (portavoce Forum Terzo Settore Cremona): «Ci saranno contenuti di particolare attualità: grande attenzione al tema della disabilità, anche grazie a due eventi come Aperitivo al buio e la presentazione del progetto “ExSportAbile”. Sarà però anche l’occasione per riflettere sul tema dei migranti e dei rifugiati. Domenica infatti verrà distribuito un documento firmato da Forum e Cisvol con indicazioni precise sull’argomento, in conseguenza dell’appello lanciato dalle istituzioni affinché ciascuno faccia la propria parte. Il Forum è anche organizzatore di “Riforma del Terzo Settore: a che punto siamo?”, l’appuntamento del 17 settembre, alle 17 nella sede di via Speciano, nell’ambito del percorso ‘Conoscere per contare’, intervento di un rappresentante nazionale/regionale del Forum Terzo Settore».

Rosita Viola (assessore alla Trasparenza e alla vivibilità sociale con delega ai rapporti col volontariato): «Per noi questa è una festa che corrisponde a un fondamento per la città, un evento organizzato in modo eccezionale con pochi mezzi a disposizione, proprio come solo il volontariato sa fare. Anche per questo l’Amministrazione ha messo a disposizione il proprio personale. Il senso della giornata sarà quello di portare in piazza, in una dimensione festosa, ciò che le associazioni hanno costruito nel corso dell’anno. Per la prima volta, fra l’altro, saranno presenti le associazioni sportive dilettantistiche, dove tanti volontari della nostra città sono impegnati. Non diamo mai per scontato il volontariato come risorsa. Il compito delle istituzioni è quello ascoltare le associazioni creando le condizioni per mettere in campo risorse e capacità, non per surrogare servizi essenziali, ma per avviare laboratori per trovare soluzioni innovative».

Mauro Platé (assessore al Welfare di comunità, servizi alle famiglie e alla persona): «La festa è un momento ormai tradizionale e lo strumento per riflettere su alcuni dei progetti messi in capo dalle reti di associazioni, uno stimolo non solo per chi lavora o guarda al sociale. Una festa in crescita anche grazie alla partecipazione delle dilettantistiche sportive, col loro speciale legame col mondo giovanile. Sarà interessante presentare anche tramite alcuni splendidi video il progetto ExSportAbile, dove diverse organizzazioni hanno condiviso le proprie competenze avviando un percorso virtuoso per la città».

Alla conferenza hanno preso parte anche Fabio Tambani (vice capo area di CassaPadana), Stefania Mattioli (in rappresentanza degli Istituti Ospedalieri di Cremona), Raimonda Lobina (in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale) e Francesco Monterosso (coordinatore Cisvol – CSV Cremona).

La festa è realizzata col sostegno e il patrocinio di Provincia di Cremona, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, ASL Cremona, Istituti Ospedalieri di Cremona, Azienda Sociale Cremonese, Ufficio Scolastico per la Lombardia Cremona, e col contributo di CassaPadana e Carretta Assicurazioni. La festa sarà raccontata, filmata e fotografata passo dopo passo sul sito www.festavolontariato.org e sui social network del Cisvol (Facebook: “Cisvol Cremona”, Twitter: “@cisvol”). L’hashtag della giornata è “#fvcr2015”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.