Si intitola Fuori e dentro il bosco la quattordicesima edizione della Festa del Volontariato di Crema e del Cremasco, organizzata dal Cisvol e dal Forum Territoriale del Terzo Settore, che si svolgerà a Crema presso l’area Ersaf, ex Stalloni, in via Verdi 16, il prossimo sabato 15 settembre dalle 10 alle 18 ed è stata presentata alla stampa la sera dell’11 settembre presso la sede della delegazione cremasca del Cisvol dall’operatrice Elena Crotti, dai rappresentanti del Forum del terzo Settore Giuseppe Strepparola e Nicola Cappabianca e dal presidente del Cisvol Giorgio Reali.
Saranno 42 le associazioni che prenderanno parte alla manifestazione che si sono iscritte presso la sede del Cisvol di via Edallo a Santa Maria. Il tema dell’anno, ispirato agli alberi, nasce da uno spunto di riflessione del sociologo Mauro Ferrari, uno dei consulenti del centro servizi per il volontariato. Tra le altre cose vi si legge: “Perché siamo tutti alberi nel bosco del volontariato? Possiamo rappresentare ciascuna organizzazione di volontariato come un albero, che affonda le proprie radici nella biografia di chi vi partecipa e nel contesto locale in cui si realizza l’esperienza”.
Questo il programma della giornata.
Alle 10 inaugurazione della festa e taglio del nastro con le autorità. Alle 11 la sezione locale del Touring Club Italiano e l’Associazione Araldo presenteranno l’evento Conosciamo la città – Vicende degli Edifici Monumentali e Storici di Crema. Alle 13 pranzo in condivisione in collaborazione con l’associazione Insieme è Meglio e tutte le associazioni partecipanti, alle 16 laboratorio di riciclo creativo per grandi e piccini a cura dell’Associazione culturale Saltatempo, alle 18 chiusura della festa con invio di una delegazione al parchetto di via Sinigaglia e piantumazione dell’Albero della Solidarietà.
Ma le iniziative legate al mondo del volontariato proseguono per tutto il mese.
Si è già svolta sabato scorso la partita dei Pantelù. Giovedì 20 settembre presso il centro giovanile San Luigi si terrà il convegno “Il welfare in Lombardia: quali prospettive e quali percorsi?” a cura di Forum del Terzo settore di Crema e Cremasco. Da sabato 22 a domenica 30 settembre presso la sede della Fondazione Benefattori cremaschi in via Kennedy 2 si terrà la mostra dei disegni e elaborati dei bambini delle scuole primarie di Crema a cura di AIMA Crema. Inaugurazione sabato 22 alle 17.00. Il 7 ottobre si terrà la Marcia della Pace Lodi – Crema a cura delle Amministrazioni comunali di Crema e Lodi e con il sostegno del Cisvol e per finire sempre in ottobre in data da definire si terrà il seminario “Un Piano locale giovani anche per il cremasco” in collaborazione con le associazioni giovanili del territorio.
Ecco l’elenco delle 42 associazioni che prenderanno parte alla manifestazione
- ANTEAS
- ABIO
- AMICI DEL BRASILE
- AMICI DELLA BIBLIOTECA
- AVULSS
- ASS. CANTUELLO
- L’APPRODO
- NO LIMITS
- AIMA
- CAMMINIAMO INSIEME RIVOLTA D’ADDA
- PANTELU’
- ASS SENEGALESI CREMA E CREMASCO
- EMERGENCY
- AUSER
- MCL
- ASS I GIRASOLI
- TOURING CLUB ITALIANO
- AVIS
- ASS MIREA
- COOP. KOALA
- ASS. LA TARTARUGA
- ASS. ETIOPIA ED OLTRE
- COOP. DOLCE
- ASS. DONNE CONTRO LA VIOLENZA
- COOP. LA SIEMBRA
- ASS. DONNA SEMPRE
- FORUM DEL TERZO SETTORE DI CREMA E CREMASCO
- ASS. SCACCHISTI
- PATRONATO DISABILI
- CRE
- ACCP
- TARTALOTO
- SCOUT RIDERS
- COMITATO CARNEVALE CREMASCO
- GRUPPO SAN MARCO PROT. CIVILE
- ASS PAPA GIOVANNI XXIII
- ASS. INSIEME PER LA FAMIGLIA
- FRANCO AGOSTINO TEATRO FESTIVAL
- ASS. PADRE PIZZI
- GRUPPO MISSIONARIO DI POSTINO
- ASSOCIAZIONE FRATERNITA’
- CENTRO DI AIUTO ALLA VITA