Verso la Festa del Volontariato 2013: una riflessione sul ‘senso’ dei Forum del Terzo Settore nella crisi e nel cambiamento

publishing-path

A partire dal percorso che ha condotto alla ricomposizione del sistema dei Forum in provincia di Cremona sentiamo la necessità di una riflessione forte sull’identità e sul ruolo dei Forum, a partire dalle definizioni date nel regolamento nazionale e nei documenti regionali.

Si tratta forse di una costruzione-ricostruzione di senso, nella consapevolezza che a un forte bisogno di lavoro di rete corrisponde spesso una difficoltà di rapporti con e fra le associazioni, aggravata  dalla situazione di crisi economica e culturale che sta minando fortemente la coesione sociale e le scelte condivise.

La crisi infatti, paradossalmente, divide e rende anche per noi più difficile una lettura comune del contesto e del cambiamento; questo può essere fonte di grave pericolo: rischiamo di trovarci a operare come Terzo Settore in un modello non solo di Welfare ma di società in cui siamo centrali (e forse indispensabili) come strumento di risposta ai bisogni ma marginali nella costruzione delle risposte e delle scelte politiche (vedi DGR X/116 RL).

Ci sembra allora di poter proporre di considerare, nei  limiti delle nostre possibilità, i Forum presenti nel territorio come luogo di un pensiero comune e condiviso per la costruzione di una rappresentanza sui contenuti e sugli obbiettivi individuati come comuni.

Potremmo da ciò individuare alcuni “compiti” da svolgere:

– Sapere e far sapere. Manteniamo il progetto  di “Conoscere per contare” assumendoci l’impegno di costruire percorsi di informazione per tutte le associazioni di quanto accade nel nostro territorio, in Regione Lombardia  e a livello nazionale, in stretta collaborazione con il Forum Regionale. Questo potrebbe essere il contributo dei Forum nel percorso della Festa del Volontariato: mantenendo la metafora del Bosco, dobbiamo conoscere i nostri sentieri, comprendere come si intrecciano ma anche capire come si inseriscono nella immensa foresta che ci circonda.
Prevediamo pertanto  di organizzare nel mese di settembre 2013 (potrebbe essere il 17) un’importante iniziativa pubblica in relazione alle nuove deliberazioni della Giunta Regionale sul modello lombardo di welfare  e sulle posizioni  del Terzo Settore (Quale welfare per quale società?Prove tecniche in Lombardia)

– Lavorare sulla consapevolezza che  abbiamo un ruolo fondamentale nel mantenimento della coesione sociale e dell’affermazione dei diritti costituzionali in un contesto di dispersione e frantumazione, dando risalto anche alle associazioni che lavorano nella promozione sociale.

– Elaborare quindi proposte e progetti  condivisi, partendo dalle conoscenze acquisite e dall’esame approfondito della realtà locale, anche per costruire il confronto ed il dialogo con le Istituzioni e gli altri Soggetti Sociali.

Tutto questo non si può fare se le associazioni, specialmente le più strutturate, non “cedono” una parte di competenze, saperi, risorse umane al progetto comune dei Forum, assumendosi anche ruoli di responsabilità,  creando così  un rapporto biunivoco di riconoscimento e progettualità.

Fondamentale per la riuscita di questo percorso è il ruolo del Cisvol, in termini di affiancamento, sostegno, formazione e condivisione degli strumenti di lavoro.

per il Forum Provinciale – Daniela Polenghi
per il Forum di Cremona – Guido Bussi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.