Per iscrivere la propria associazione alla Festa del Volontariato Casalasco 2013 è necessario compilare la scheda di iscrizione nella sua interezza e consegnarla presso la sede Cisvol delegazione casalasca (presso BCC Cassa Padana di Gussola) oppure inviarla via mail a casalmaggiore@cisvol.it o via fax al n°. 0375/64179 entro e non oltre il 17 settembre 2013. Per garantire una buona organizzazione dell’evento si chiede cortesemente di rispettare la scadenza prevista. L’iscrizione è gratuita.
- Le associazioni iscritte avranno la possibilità di avere un proprio spazio dedicato gratuito (stand) all’interno della struttura coperta predisposta all’interno del parco, oppure nella palestra (mostre, proiezioni ecc…) adiacente al parco. Le postazioni verranno concordate compatibilmente con lo spazio, la modalità di partecipazione e le attrezzature a disposizione. Compatibilmente con spazi e tempi a disposizione verranno vagliate le proposte di iniziative e attività proposte dalle associazioni.
- Per procedere con l’allestimento degli spazi le associazioni potranno accedere all’area del Parco con gli automezzi unicamente dalle ore 13.00 alle ore 16.00 di sabato 28 settembre, dalle ore 8:00 alle ore 9.00 di domenica 29 settembre. La sosta dovrà essere il più breve possibile e servire soltanto per scaricare il materiale trasportato. Al termine delle operazioni di scarico si dovranno spostare immediatamente i veicoli. Saranno presenti dei volontari che gestiranno il flusso di veicoli fornendo indicazioni alle quali attenersi. La protezione civile si occuperà della sicurezza notturna degli stand già allestiti.
- E’ stato creato un sito internet dedicato alle feste del volontariato (cremonese, cremasco e casalasco), all’interno del quale potete trovare, spunti di riflessione, aggiornamenti, note tecniche, immagini, ecc.; l’indirizzo da consultare è https://festevolontariato.wordpress.com.
- L’iscrizione è possibile solo per le Associazioni del Terzo Settore. Cisvol raccomanda a tutte le associazioni di comunicare con precisione i recapiti di riferimento ed in particolare gli indirizzi di posta elettronica e dei numeri di cellulare, visto che, le comunicazioni verranno inviate prevalentemente con mail e sms. E’ importante segnalare anche le eventuali variazioni dei dati indicati.
Documenti: