La Festa del Volontariato promossa dal Cisvol – CSV di Cremona, Forum Terzo Settore e dalle associazioni di volontariato di Cremona e del Cremonese torna domenica 22 settembre in Piazza del Comune e in Piazza Stradivari per rilanciare la sfida annunciata nel corso della scorsa edizione: in un panorama sociale in rapido mutamento, anche il volontariato è chiamato al cambiamento. La Festa di Cremona è organizzata con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Cremona, Azienda Sociale Cremonese, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, e il patrocinio di Provincia di Cremona, Ufficio Scolastico per la Lombardia – Cremona, ASL Cremona – Regione Lombardia e il contributo di VivereCremona e Cassa Padana. La Festa si inserisce nell’ambito dell’Anno Europeo dei Cittadini 2013.
LA FESTA
126 associazioni saranno presenti coi loro stand, per tutta la giornata, nelle due piazze. Un mosaico, quello che si comporrà il 22 settembre, che fornirà un profilo completo dell’associazionismo cremonese. Dalla cultura alla disabilità, dai diritti alla sostenibilità. E insieme alle associazioni musica, teatro e danza, oltre che attività per i bambini e gli adulti con RicicliAMO, il laboratorio di riciclo a cura dei volontari del Servizio Volontario Europeo, le visite guidate di Cremona Sotterranea, gli spettacoli di RdB Blue Company e Teatrodanza, i concerti di Voz Latina, Diskanto e Complesso Bandistico Città di Cremona. E poi dibattiti e discussioni con il Live Space Sharing sul tema della città e dello spazio pubblico curato da Arya, focus sulle possibilità di volontariato in Europa, diritti di cittadinanza e altro ancora.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013
Piazza del Comune
- Ore 10.00 – Apertura della XXII Festa del Volontariato
- Ore 10.30 – Maschile e Femminile nel bosco del volontariato: erbe che curano – Animazione teatrale invisibile
- Ore 11.00 – Messa in Duomo animata dai volontari Caritas
- Ore 11.30 – Diventare cittadini europei: esperienze di Volontariato internazionale – In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona
- Ore 16.00 – “Eden”, Spettacolo di Danza a cura di Associazione RdB Blue Company
- Ore 16.30 – Sfilata equosolidale a cura di Nonsolonoi
- Ore 17.00 – Live Space Sharing, dibattito sul tema della città e dello spazio pubblico – a cura di Arya (Loggia dei Militi)
- Ore 17.30 – ‘Musica dal Nuovo Mondo’ con il Coro Voz Latina
- Ore 18.00 – Concerto del Complesso Bandistico Città di Cremona
Loggia dei Militi
Space Sharing – Installazione dell’Associazione Arya – Giovani architetti Cremona (progetto vincitore bando Think Town)
Piazza Stradivari
- Ore 10.30 – “Cremona vista da sotto” – Presentazione visite guidate – A cura di Cremona Sotterranea
- Ore 12.00 – Preghiera di tutte le religioni – A cura del Tavolo Interreligioso
- Ore 15.00 – Diventare cittadini europei: esperienze di Volontariato internazionale – In collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona
- Ore 15.30 – RicicliAMO Laboratorio di riciclo – A cura dei volontari SVE
- Ore 15.45 – ‘Scoop Cafè’ Spettacolo integrato – A cura di EINAUDI e Di.Di.A.Psi.
- Ore 16.30 – ’Il cuore ha talento’ – proposto da Teatrodanza AICS e Acli Provinciali
- Ore 18.15 – ‘Musica contro il silenzio’: Diskanto in concerto per reagire all’indifferenza
Sala Spazio Comune
- Ore 11.30 – ‘Cittadinanza diritto o concessione’ – Presentazione Guida pratica alla cittadinanza per stranieri – A cura dell’ Associazione Immigrati Cittadini
- Ore 17.00 – ‘Incontro: Storie di vite sospese: Esperienze migranti’ all’interno della rassegna ‘Chiacchiere in Cortile’ – In collaborazione con Donne Senza Frontiere, Centro per le Famiglie e Centro Interculturale Mondinsieme del Comune di Cremona
Durante tutta la giornata ‘Spazio Video’ con: Abilita.reTe, Gruppo Articolo 32, Aima, Shanti, Baskin, Anffas, ACAPN
Nelle 2 piazze
Animazioni e laboratori per bambini proposti presso gli stand di: Gruppo A.N.A.I. Protezione Civile San Bassano, CCSVI nella Sclerosi Multipla Cremona, Associazione Famiglia di Famiglie, Servizio Volontario Europeo
LE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI
|
|
COME “ERBE ESSENZIALI”
Il tema del “bosco del volontariato”, abbracciato nel corso della festa dello scorso anno, ritorna con una nuova declinazione: cittadini e associazioni vengono stavolta descritti come “erbe essenziali” e preziose per la vita e gli equilibri di un complesso “ecosistema”.
«Siamo partiti, l’anno scorso, con l’immagine dell’ecosistema di un bosco ricco, variegato e complesso, capace di emanare profumi e riflettere i colori nelle nostre comunità – ricorda il presidente del Cisvol Giorgio Reali -. Esistono altre componenti, dentro e fuori il bosco, che fanno comunque parte di questo ecosistema: sono ‘le erbacce’, quelle che nascono, crescono e a volte si moltiplicano. Credo si debbano produrre nuovi strumenti, che sia utile ripensare il modo in cui si osservano le cose: è utile attrezzarci per rispondere a una crisi, o meglio a un “sistema-erbaccia” particolarmente mordente e complesso. Ripartiamo ragionando sull’identità del volontariato e sul suo ruolo, pensiamo a quali responsabilità abbiamo o vorremmo avere all’interno di un sistema socio-politico e istituzionale che troppo spesso non riesce più a garantire a tutti i cittadini gli stessi diritti».
«Non sempre quello che è nuovo, o diverso, o inaspettato, o imprevedibile, è minaccioso, ostile. È quello che capita alle erbacce. (…) Comunque la pensiamo, siamo chiamati ad uno sforzo di convivenza, di rivisitazione del nostro eco-sistema di relazioni. Che non significa assenza di regole, ma una disponibilità a rivisitarle. Che ci chiama a capacità inedite di lettura del contesto, dei nuovi bisogni», scrive il sociologo Mauro Ferrari, l’autore del documento alla base del percorso di preparazione della Festa 2013 che ha lavorato a contatto con le associazioni partecipanti.
Non mancherà un contributo del Forum del Terzo Settore che per martedì 17 settembre alle ore 17.30 in Sala Zanoni (via del Vecchio Passeggio 1) ha organizzato un incontro dal titolo Prove tecniche di nuovo welfare in Lombardia Il Terzo Settore di fronte alle novità normative: «Mantenendo la metafora del bosco, dobbiamo conoscere i nostri sentieri, comprendere come si intrecciano ma anche capire come si inseriscono nella immensa foresta che ci circonda» spiegano Daniela Polenghi del Forum Provinciale e Guido Bussi del Forum Cremonese.
IL NON-PROFIT ITALIANO: DINAMICO E IN CRESCITA
La Festa del Volontariato di quest’anno arriva a pochi mesi di distanza dalla pubblicazione del IX censimento generale dell’industria e dei servizi. Diffuso nel mese di luglio dall’Istat, il censimento ha sottolineato come il settore più dinamico dell’ultimo decennio in Italia sia stato il non-profit: le istituzioni del comparto sono aumentate del 28% e gli addetti del 39,4% con 4,7 milioni di volontari. Il non profit cresce soprattutto nel Nord e nel Centro Italia, con punte più alte di presenza e attività in Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Lazio. Il settore conta sul contributo lavorativo di 4,7 milioni di volontari, 681mila dipendenti, 270mila lavoratori esterni e 5mila lavoratori temporanei. Nel tessuto produttivo italiano, il non profit occupa una posizione significativa: il 6,4 per cento delle unità economiche attive.
EVENTI COLLATERALI
# 14 settembre ore 15.30-19.30 – Filiera in Festa. Compleanno di Filiera Corta Solidale – a cura di GAS Filiera Corta Solidale – Locali Caritas, via San Savino, 54 Cremona
# 17 settembre ore 17.30 – Prove tecniche di nuovo welfare in Lombardia. Il Terzo Settore di fronte alle novità normative – a cura di Forum del Terzo Settore – Sala Zanoni, via Vecchio Passeggio 1, Cremona
# 20 settembre ore 18.30 – Inaugurazione mostra fotografica ‘Bambini Futuro del Mondo’ – Gruppo Drum Bun (aperta fino al 6 ottobre) – a cura di Diocesi di Cremona – Servizio per il disagio dell’età evolutiva e Cooperativa sociale Nazareth, Centro Giona (Via Bonomelli 79/81) Cremona
# 21 settembre ore 16.30 – XX Giornata mondiale Alzheimer – A cura di Aima Cremona – Palazzo Cattaneo, via Oscasali 8
# 21 settembre ore 14.30 – Ehi tu, hai il midollo? – Giornata di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo – Piazza Stradivari
# 21 settembre ore 9.30 – Dalla 180 alla 181 – la salute mentale negli anni 2000 – a cura di AICS – Centro Pastorale, via Sant’Antonio del Fuoco 9/a Cremona
# Domenica 22 settembre ore 18.15 – Incontro introduttivo percorso ‘Traiettorie di Sguardi” 2013-2014 sul tema “Il Coraggio e il Viaggio”, a cura del gruppo Drum Bun. Ospiti: Marco Granelli (assessore al volontariato e alla sicurezza del Comune di Milano) e Daniele Rocchetti (Acli Bergamo)
# 24 settembre ore 18.00 – Menopausa alimentazione prevenzione osteoporosi e rischio cardiovascolare – a cura di Tecum – Teatro Monteverdi, via Dante 149, Cremona
# 27 settembre ore 15.45 – Una finestra sul tempo. Conferenza in occasione della Giornata Europea Dialogo Interculturale – a cura di Intercultura – Sala Conferenze Biblioteca Statale, via Ugolani Dati 4 Cremona
# 28 settembre ore 10.00 – Inaugurazione Cittadella delle ACLI (CSF Enaip Acli e Auditorium) – a cura di Acli – Via Cardinal Massaia 22 (zona Stadio)
# 28 settembre ore 21.00 e 29 settembre ore 18.00 – “Resistere è vivere gratis”. Omaggio a Don Luisito Bianchi (spettacolo) – cura di Acli – Auditorium Cittadella ACLI, Via Cardinal Massaia 22 (zona Stadio)
# 30 settembre 21.00 – Proiezione del film “Slow Food Story” – a cura di Slow Food – GAS Filiera Corta Solidale – ingresso 6 € – Cine Chaplin, via Antiche Fornaci 56 Cremona
# 5 ottobre ore 21.00 – OSSIMORI FRONTE / RETRO. Spettacolo Teatrale – a cura di APCAT e Rete Progetto Alcol Pops Alcol Drinks (Bando Volontariato 2012) – Teatro Monteverdi, via Dante 149, Cremona
# 19 ottobre ore 11.00 – Inaugurazione nuova sede Forum del Terzo Settore – a cura di Forum del Terzo Settore – Via Speciano 2, Cremona
# 5 ottobre ore 20.30 – Volentieri Volontari. Presentazione esperienze Anno Volontariato Sociale – a cura di Caritas Cremonese – Casa dell’accoglienza, via Sant’Antonio del Fuoco 11 Cremona
# 6 ottobre ore 17.00 – Spettacolo per bambini e famiglie aperto a tutti (nel Centro Giona) – Chiusura della mostra “Bambini futuro del mondo”, a cura del gruppo Drum Bun – Via Bonomelli 79/81
LA FESTA SUL WEB
Tutti gli aggiornamenti, le foto e i video della Festa del Volontariato verranno pubblicati sul blog https://festevolontariato.wordpress.com, e sui social network del Cisvol (Facebook: Cisvol Cremona, Twitter: @cisvol).
3 pensieri su “Il programma della Festa di Cremona”