Ecco il verbale della prima riunione cremasca in vista della Festa del Volontariato 2012
—–
Giovedi 5 luglio presso la sala dell’Oratorio del Duomo in via Forte a Crema si è dato via al percorso di avvicinamento alla 14°edizione della annuale festa del volontariato di Crema e Cremasco. La riunione ha visto oltre alla presenza di Giuseppe Strepparola per Cisvol, Nicola Cappabianca per il Forum del Terzo Settore di Crema e Cremasco, una bella e partecipata presenza di una ventina di associazioni del territorio. Questa riunione è stata l’occasione per avere tra di noi per la prima volta il neo assessore del Comune di Crema al Welfare Angela Beretta che ha portato il suo saluto alle associazioni, cogliendo l’occasione per ribadire la volontà dell’amministrazione di attivare dei percorsi di co-progettazione e condivisione delle politiche alla persona insieme alle Organizzazioni di Terzo Settore, nella consapevolezza che risposte più efficaci e più adeguate alle singole persone è possibile darle solo unendo le rispettive forze, nel rispetto dei rispettivi ambiti di competenza e ruoli.
Strepparola a nome del Forum ha preso la parola e ha ricordato come in questo periodo ormai estivo in Regione Lombardia sia aperta una discussione, per molti aspetti aspra, sugli esiti del Tavolo di Consultazione della Regione Lombardia, esiti non molto graditi e per cui è stata fatta una petizione che richiede la revisione e ridiscussione di quanto si sta decidendo in questi giorni e che desta grande preoccupazione all’interno del mondo del Volontariato e dell’Associazionismo. Per questo motivo per affrontare e riflettere sul tema delle Politiche sociali e del welfare durante il periodo della festa il Forum in collaborazione con il Forum Regionale proporrà un momento pubblico di confronto.
Elena Crotti per Cisvol ha poi illustrato alcuni filoni di lavoro da proporre alle associazioni per riempire di contenuti la festa e ricordando un po’ il senso di questa manifestazione che vuole essere:
- momento di visibilità presso la cittadinanza, per rendere tangibile e concreto cosa rappresenta il mondo del Terzo settore sul nostro territorio, insomma per fare massa critica. L’aspettativa di reclutare e avere nuovi volontari in quella occasione è lecita ma spesso disattesa per molti motivi non sempre dipendenti dalle proposte delle associazioni, quanto piuttosto da fattori legati a timidezza, timore di chiedere, soggezione…
- avere un momento in cui conoscersi e riconoscersi tra associazioni, per fare nuove conoscenze per rinsaldare vecchi legami. Proposta: se esistono delle reti di collaborazione tra associazioni perchè anche simbolicamente non creare delle isole in cui si presenta la rete o gruppo di lavoro piuttosto che la singola associazione?
Le piste di lavoro e su cui le associazioni sono invitate e esprimere suggerimenti proposte su iniziative e attività sono:
- invecchiamento attivo
- scambio tra generazioni: in questo ambito per Cisvol risulta centrale il coinvolgimento delle associazioni giovanili locali per dare seguito a una ricerca che Regione Lombardia sta facendo proprio sul tema dell'”Emersione e potenziamento dell’associazionismo giovanile”. E’ intenzione del cisvol trovare all’interno della festa e del periodo attorno a quest’evento contattare queste assocazioni e trovare un momento di presentazione e confronto sui risultati del primo step della ricerca.
- Welfare: oltre ad una riflessione sull stato delle cose a livello regionale, si propone una collaborazione con Ufficio di Piano e Comunità sociale cremasca per riprendere in mano e approfondire il piano di zona recentemente approvato per il triennio 2012-2014.
- IV conferenza nazionale del Volontariato che si terrà a ottobre all’Aquila: il tema dei valori e dell’identità del volontariato da mettere al centro?
Aspetti logistici
- facendo tesoro dell’esperienza dello scorso anno la festa si svolgerà sempre presso gli Stalloni, luogo dal significato simbolico oltre ad essere una location gradevole, considerata l’inagibilità ancora di piazza duomo. Come richiesto dalle associaizoni rispetto allo scorso anno:
- cambia la fascia oraria: si inizia dal mattino dalle 10 fino a tardo pomeriggio, questo per accogliere l’istanza di poter interecettare le persone che saranno sul mercato
- cambia la collazione degli stand che saranno posti sul piazzale che si affaccia su via Verdi e dunque sul mercato questo per dare il massimo della visibilità
Si cercherà tuttavia di dare una maggiore visibilità e promozione per tutta la città per fare in modo di indirizzare più gente possibile verso gli stalloni, location che non rientra nell’abitudine delle vasche in centro. Inoltre è stato aperto un blog www.festevolontariato.wordpress.com dove finirà tutto il materiale (scritto, audio video) inerente alla festa e su cui le associazioni sono invitate a intervenire
Crotti conclude chiedendo alle associazioni, dato che la festa è in primo luogo delle associaizoni, di aiutare Cisvol nell’organizzazione, nonostante la ristrettezza dei finanziamenti infatti non si vuole far pagare una quota di iscrizione alle associaizoni, ritenendo più utile e significativo che le associazioni partecipino a un pezzettino dell’organizzazione mettendo a disposizione le proprie risorse, umane e strumentali. Per cui chiunque avesse disponibilità di materiale per allestire, impianto audio, proposte di animazione, ecc è invitato a farsi avanti.
Viene consegnato un vademecum con indicazioni e scadenze da rispettare per l’iscrizione e che vi mettiamo in allegato unitamente alla scheda di iscrizione. Si prevede infine di fare una ultima riunione nella prima settimana di settembre per ultimare gli ultimi preparativi